


Il decalogo per una corretta raccolta differenziata
LE COSE DA FARE…
VETRO COME RISORSA PER IL CONSUMATORE E PER L’AMBIENTE
Gli imballaggi in vetro hanno importanti vantaggi per il consumatore: una comprovata capacità di conservare perfettamente i cibi, lasciando inalterati i loro odori e sapori; una ineguagliabile trasparenza, che consente di controllarne il contenuto; una totale riciclabilità a fine vita che ne massimizza la sostenibilità economica ed ambientale.
Il vetro si presta ad avere forme singolari ed accattivanti rese possibili dallo sviluppo tecnologico più recente, si pensi a quanto belli sono i flaconi dei profumi, ma anche le bottiglie e i vasetti a noi più familiari, di uso quotidiano, possono essere prodotti ad altissimo valore tecnologico aggiunto: i moderni contenitori in vetro per birra, o per baby-food, che sono sempre più leggeri e resistenti grazie ad una continua azione di R&D (ricerca e sviluppo) condotta dall’industria vetraria insieme all’istituto di ricerca specializzato SSV (Stazione Sperimentale del Vetro)
Il vetro non solo ha un basso impatto sull’ambiente ma, se riciclato, permette di contenere le emissioni di gas serra (CO2), di risparmiare energia e di ridurre al minimo il ricorso alle materie prime vergini, di natura estrattiva (minerali da cava, come sabbia o carbonati) e chimica (soda).